PRIMA DOMANDA
Il potenziale elettrico delle due piastre cariche si può scrivere come il prodotto tra il campo elettrico tra le due piastre e la distanza tra di loro
$ΔV=E\cdot d$
Da questa equazione possiamo ricavare il campo elettrico
$E=\frac{ΔV}{d}=11,1$ $kV/m$
SECONDA DOMANDA
La densità di carica sulle superfici la possiamo ricavare dalla formula del campo elettrico tra due piastre cariche
$E=\frac{σ}{ε_0}$
E quindi
$σ=E\cdot ε_0=9,83\cdot 10^{-8}$ $C/m^2$
TERZA DOMANDA
La capacità è il rapporto tra la carica totale ed il potenziale elettrico
$C=\frac{Q}{ΔV}$
La differenza di potenziale la possiamo riscrivere come $E\cdot d$
$C=\frac{Q}{E\cdot d}$
Il campo elettrico tra le due piastre è, per definizione:
$E=\frac{σ}{ε_0}=\frac{Q}{Aε_0}$
Sapendo che $σ=Q/A$
Sostituendo nell'equazione della capacità otteniamo
$C=\frac{QAε_0}{Qd}=\frac{Aε_0}{d}=3,74\cdot 10^{-12}$ $F$
QUARTA DOMANDA
Dalla formula della capacità possiamo ricavare la carica totale sulle piastre
$C=\frac{Q}{ΔV} → Q=C\cdot ΔV$
$Q=7,47\cdot 10^{-11}$ $C$